
RICERCA E INNOVAZIONE
Siof è alla continua ricerca di soluzioni innovative per un mercato ogni giorno più esigente. I nostri laboratori interni si occupano proprio di questo, da sempre lavorano con l’obiettivo di ottenere prodotti all’avanguardia, sia in termini di performance che di durata e di mantenimento di quelle caratteristiche tecniche che ci permettono di essere tra i leader del settore a livello mondiale.

Oggi la partita non riguarda esclusivamente il prodotto stesso ma è necessario più che mai focalizzare l’attenzione anche su quelle variabili, come il packaging, che possono garantire un ulteriore e reale valore aggiunto alla nostra offerta.
Su questo specifico aspetto, conoscendo i nostri clienti, i loro settori e le loro necessità operative, sappiamo per esempio quanto sia importante velocizzare l’utilizzo degli ossidi senza scarto o problematiche relative alla disperdibilità. È per questo motivo che offriamo la possibilità di personalizzare i sacchi proponendo diverse soluzioni di packaging dedicati: in carta depauperabile (per il settore carta e cartone), in plastica termofondente (per il settore di asfalti e bitumi) o per esempio idrosolubili in dosaggi che vanno da 1 a 5 kg (per il settore cemento e calcestruzzo).

Pozzolo Formigaro
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae

Verona
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae

COME NASCE L’OSSIDO
Nei nostri impianti l’ossido di ferro sintetico viene prodotto mediante una reazione chimica in cui il lamierino di ferro viene disciolto e ossidato con aria dando luogo ad una sospensione di ossido. Questo, una volta lavato ed essiccato, viene finemente macinato e infine insaccato.
L’ossido di ferro è caratterizzato da colorazione rossa, gialla o nera. I tempi di reazione, le temperature e le materie prime utilizzate determinano le varie tonalità.
Gli ossidi di ferro bruni e arancio vengono invece prodotti per miscelazione di ossidi rossi, gialli e neri.
Gli ossidi di ferro sono pigmenti che per le loro proprietà chimiche hanno una eccellente resistenza agli agenti atmosferici e alla luce. Queste peculiarità determinano la garanzia di ottimi risultati nel loro impiego in molti campi di applicazione tra i quali: pitture e vernici, colorazione del cemento, della plastica e della carta, etc.
Ben lo sapevano anche gli antichi romani che utilizzavano gli ossidi di ferro naturali per i loro affreschi, ancora oggi ottimamente conservati.
In base all’utilizzo che se ne vorrà fare sarà necessario selezionare la materia prima più idonea. Questi composti, per la loro grande stabilità, vengono spesso sfruttati come pigmenti inorganici. In altri casi possono anche essere utilizzati per esempio come ossidanti, come fonte di cromofori, cariche pesanti, adsorbenti o barriera raggi UV.

COMPOSIZIONE E VALORI DEGLI OSSIDI
Composizione FE203
Densità Assoluta
Massa Volumica Apparente
Residuo al Setaccio mm 0.045
pH
Sali Solubili
Assorbimento Olio
Stabilità al Calore
Stabilità alla Luce
Umidità
Massa Volumica Apparente
Residuo al Setaccio mm 0.045
pH
Stabilità al Calore
Stabilità alla Luce
Umidità
Densità Assoluta
Massa Volumica Apparente
Residuo al Setaccio mm 0.045
pH
Stabilità alla Luce
Umidità
Densità Assoluta
Massa Volumica Apparente
Residuo al Setaccio mm 0.045
pH
Sali Solubili
Assorbimento Olio
Stabilità al Calore
Stabilità alla Luce
Umidità
Necessiti di una consulenza sui nostri prodotti o vuoi ricevere maggiori informazioni?